* English version in a pdf attached at the bottom of the page
** FOR ALL PROCEDURES: IF YOU ARE INTERESTED IN WORKING IN THE PROVINCES OF TRENTO AND BOLZANO, CHECK WITH THE LOCAL AUTHORITIES WHAT IS REQUIRED TO DO SO
Guide Alpine, Aspiranti Guida, Accompagnatori di Media Montagna e altri professionisti possono esercitare la loro attività in Italia in maniera stabile o temporanea.
A un professionista straniero per lavorare in Italia serve:
a) un’autorizzazione del Dipartimento per lo Sport
b) l’iscrizione all’albo di un Collegio:
c) rispettare quanto previsto dalle leggi in materia di immigrazione, lavoro, tasse, ecc..
Le procedure previste per potere lavorare sono:
1) Richiesta EPC
2) Domanda di riconoscimento del titolo per esercizio stabile
3) Dichiarazione per esercizio temporaneo e occasionale
4) Richiesta di accesso parziale alla professione
La scelta della procedura da seguire dipende da:
- professione
- cittadinanza
- paese in cui si è ottenuto il diploma
Tutte le procedure coinvolgono:
- il Dipartimento per lo Sport, che è la struttura pubblica che gestisce e autorizza tutte le richieste, è l’autorità competente per la gestione della mobilità internazionale in Italia
- il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane, che affianca il Dipartimento come organo tecnico consultivo, aiuta i professionisti nel gestire le richieste e li iscrive nella sezione “Professionisti stranieri” del proprio albo per l'esercizio temporaneo
- i Collegi Regionali/Provinciali, che iscrivono i professionisti al proprio albo per l’esercizio stabile
Nota bene
Attivatevi per tempo! in questo momento sono a volte necessari alcuni mesi per evadere le vostre richieste.
Cosa prevede ogni procedura?
1) Procedura “EPC”
- riservata alle guide alpine con cittadinanza UE e titolo ottenuto in paesi UE
- serve per esercitare sia stabilmente che temporaneamente
- come fare? richiesta tramite piattaforma IMI
- validità (per esercizio temporaneo):
EPC – 18 mesi
iscrizione automatica alla sezione "Professionisti stranieri" dell'albo nazionale del Co.Na.G.A.I. – 18 mesi
- rinnovo: la procedura di rinnovo avviene attraverso la piattaforma IMI
2) Procedura “Riconoscimento del titolo per esercizio stabile”
- per Guide Alpine, Aspiranti Guida e Accompagnatori di Media Montagna
- serve per essere autorizzati all’esercizio stabile
- come fare?
1. domanda di riconoscimento del titolo al Dipartimento per lo Sport
2. iscrizione annuale all’albo di un Collegio Regionale/Provinciale Guide Alpine
- validità:
riconoscimento del titolo - permanente
iscrizione all’albo di un Collegio Regionale/Provinciale – 1 anno civile
- rinnovo: poiché il riconoscimento del titolo è permanente, è necessario rinnovare solamente l’iscrizione al Collegio Regionale/Provinciale secondo le modalità previste dallo stesso
Nota bene
Ricordiamo al professionista di verificare presso le Autorità competenti quanto previsto dalle leggi fiscali, sull’immigrazione e sul lavoro per l’esercizio stabile di una professione.
Invitiamo i professionisti a verificare preventivamente costi e documenti richiesti per l'iscrizione all'albo dei Collegi Regionali/Provinciali.
Tutti i Collegi hanno un albo per le Guide Alpine, non tutti i Collegi hanno un albo per gli Accompagnatori di Media Montagna.
Se interessati a iscriversi nei collegi di Trento e Bolzano, verificare preventivamente quanto richiesto dalle Province di Trento e Bolzano per il riconoscimento del titolo.
3) Procedura “Dichiarazione per esercizio temporaneo e occasionale”
- per Guide Alpine, Aspiranti Guida e Accompagnatori di Media Montagna con cittadinanza UE (o SEE) e titolo ottenuto in paesi UE (o SEE)
- serve per essere autorizzati all’esercizio temporaneo
- come fare?
1. dichiarazione per l’esercizio temporaneo e occasionale al Dipartimento per lo Sport
2. iscrizione alla sezione "Professionisti stranieri" dell’albo nazionale del Co.Na.G.A.l.
- validità:
autorizzazione all’esercizio temporaneo rilasciata dal Dipartimento per lo Sport – 12 mesi
iscrizione alla sezione "Professionisti stranieri" dell’albo nazionale del Co.Na.G.A.l. – 12 mesi – richiesto pagamento diritti di segreteria (25 euro)
- rinnovo: non esiste una procedura di rinnovo dell’autorizzazione rilasciata dal Dipartimento per lo Sport; pertanto, il professionista deve ripetere ogni volta la procedura completa
Nota bene
Se interessati a lavorare nelle province di Trento e Bolzano, verificare preventivamente quanto richiesto dalle autorità competenti.
4) Procedura “Richiesta di accesso parziale alla professione”
- per le professioni non riconosciute in Italia (es. guida canyoning) con cittadinanza UE (o SEE) e titolo ottenuto in paesi UE (o SEE)
- serve per essere autorizzati all’esercizio temporaneo
- come fare?
1. richiesta per l’accesso parziale alla professione al Dipartimento per lo Sport
2. iscrizione alla sezione "Professionisti stranieri" dell’albo nazionale del Co.Na.G.A.l.
- validità:
autorizzazione all’accesso parziale / esercizio temporaneo rilasciata dal Dipartimento per lo Sport – 12 mesi
iscrizione alla sezione "Professionisti stranieri" dell’albo nazionale del Co.Na.G.A.l. – 12 mesi – richiesto pagamento diritti di segreteria (25 euro)
- rinnovo: non esiste una procedura di rinnovo dell’autorizzazione rilasciata dal Dipartimento per lo Sport; pertanto, il professionista deve ripetere ogni volta la procedura completa
Nota bene
Se interessati a lavorare nelle province di Trento e Bolzano, verificare preventivamente quanto richiesto dalle autorità competenti.
COSA FARE PER GESTIRE LA PROPRIA DOMANDA/RICHIESTA?
A) Nel menu in alto a destra trovate, per ogni professione, la spiegazione dettagliata con indicata la procedura che si può seguire: in base alla vostra professione, scegliete la procedura secondo la vostra situazione e le vostre necessità.
B) In fondo a questa pagina, in allegato, trovate le indicazioni sulla documentazione richiesta per ogni procedura.
Il Co.Na.G.A.l. è a disposizione dei professionisti per aiutarli nelle procedure necessarie per lavorare correttamente in Italia. Per maggiori informazioni e supporto potete scrivere a [email protected].