Questo è il sito delle Guide Alpine Italiane ma anche degli Accompagnatori di Media Montagna e delle Guide Vulcanologiche. Tre figure diverse per formazione e aree di attività ma tutte accomunate dalla professionalità e dall’alto grado di preparazione.
Nelle aree di questo sito si trovano informazioni, notizie e avvenimenti per chi guida lo è già , per chi lo vuole diventare e per tutti gli appassionati della montagna che scopriranno il valore aggiunto di farsi guidare da un professionista esperto.
Il Collegio Nazionale (CONAGAI) è l’organo di coordinamento dei Collegi Regionali e Provinciali presso i quali sono tenuti gli albi professionali e gli elenchi speciali ai quali devono essere iscritti i professionisti della montagna.
L’Associazione Nazionale (AGAI) è al contempo associazione di categoria e sezione nazionale del Club Alpino Italiano riservata a chi ha deciso di trasformare la propria passione per la montagna in una professione..
Chi siamo
1100 Guide Alpine
100 Istruttori nazionali guide alpine
400 Specializzati in sistemi anticaduta e lavori in fune
200 Specializzati in canyoning
200 Aspiranti Guida
200 Accompagnatori di Media Montagna
60 Guide Vulcanologiche
14 Collegi Regionali e Provinciali
In evidenza
Professionisti
Le guide alpine, gli aspiranti guida, gli accompagnatori di media montagna e le guide vulcanologiche sono professionisti. Con loro è possibile godere dell’avventura offerta dall’ambiente montano, rispettandone le caratteristiche e affrontandone i disagi.
Sicurezza in montagna
Il rischio è insito nelle attività outdoor su terreni spesso scoscesi o innevati. Missione della guida alpina non è eliminare il rischio, perché ciò è impossibile, ma saperlo gestire e a insegnare a gestirlo ai propri compagni di viaggio.
Come si diventa Guida alpina
Con un percorso di formazione di altissimo livello. Una prova di selezione permette di accedere al corso per Aspirante Guida. Superato tale corso e, trascorsi due anni di tirocinio, si effettuano esami e corsi che conducono all’ottenimento del titolo di Guida Alpina.
Dove trovare le Guide
Nelle scuole di alpinismo, nelle case delle guide o negli uffici guida presenti in tutte le località turistiche. In internet sui siti dei collegi regionali e provinciali.
Perché una Guida alpina
Perché è l’unica figura professionale riconosciuta anche a livello internazionale che possiede una preparazione completa di elevato standard qualitativo per tutte le attività praticabili in montagna: dall’arrampicata allo scialpinismo, dal canyoning all’alpinismo classico.
Come si distinguono le Guide alpine
Dallo loro spiccata professionalità! Ma anche dal tesserino di riconoscimento e dal distintivo UIAGM che sempre indossano sui loro indumenti.