12
dic, 2022Montagna invernale e cambiamenti climatici: quali pericoli?
Comunicato stampa n. 5 del 12/12/2022
Inverni più miti, con nevicate più intermittenti e forti sbalzi di temperatura. Siamo abituati ad associare la montagna invernale al pericolo valanghe, ma il cambiamento climatico ci mette di fronte a “diversi” inverni e "diversi" pericoli, tra cui ad esempio la sottovalutazione…
leggi tutto
08
feb, 2022L’Accompagnatore di media montagna è un professionista: non serve il beneplacito di un’associazione per lavorare
Comunicato stampa n. 1 del 08/02/2022
Il Collegio Nazionale Guide alpine Italiane - CONAGAI si trova costretto per l’ennesima volta a dover chiarire la sostanziale differenza tra Accompagnatore di media Montagna, figura professionale riconosciuta a livello internazionale e riferimento nazionale per…
leggi tutto
12
nov, 2021Le Guide alpine Italiane si uniscono al cordoglio per la scomparsa di “Gigi” Mario
Le Guide Alpine Italiane esprimono le proprie condoglianze per la scomparsa di Luigi “Gigi” Mario, Guida Alpina - maestro d’alpinismo e maestro di sci, e desiderano ricordarlo per il prezioso e originale contributo portato all’alpinismo.
Gigi Mario è stato per le Guide Alpine Italiane una figura unica: nato a Roma,…

26
apr, 2021COVID-19 - Breve aggiornamento sulla situazione COVID-19 in Italia e sulla mobilità turistica
EN
COVID19 - Short update about the covid-19th situation in Italy and the tourism mobility.
Since autumn the Italian regions are divided in 3 different colours (red, orange, yellow), with all the regions borders closed (open just for workers).
In the red and orange regions…

20
gen, 2021Richiesta per la mobilità tra i comuni di montagna
Nuovo DPCM: il Co.Na.G.A.I. si associa alla richiesta del Presidente Generale del C.A.I. Vincenzo Torti al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane annovera 2341 professionisti tra Guide alpine, Aspiranti guida, Accompagnatori di media montagna e Guide vulcanologiche che operano sulle Alpi, sugli…
leggi tutto
18
giu, 2020Disposizioni e misure restrittive COVID-19
Le disposizioni sono applicabili sull'intero territorio nazionale e sono valide per tutte le persone presenti o che intendono entrare nel territorio italiano o uscire dallo stesso, a prescindere dalla loro nazionalità.
FAQ - DOMANDE FREQUENTI
Data di scadenza delle misure in vigore?
- Stato di emergenza…

07
apr, 2020Incidente del 6 aprile 2020 a Madonna di Campiglio
A seguito delle notizie di stampa apparse sui media locali e nazionali relative all’infortunio subito da un guida alpina iscritta all’Albo del Collegio delle Guide Alpine del Trentino nel corso di un’arrampicata effettuata in autonomia, che ha richiesto l’intervento del locale Soccorso Alpino, per quanto di competenza del Collegio Nazionale…
leggi tutto06
feb, 2019Corso per accompagnatori di media montagna
Sono aperte fino al 28 febbraio 2019 le pre-iscrizioni al primo corso per l'abilitazione tecnica all'esercizio della professione di Accompagnatore di Media Montagna, organizzato dal Collegio Regionale delle Guide Alpine del Piemonte in collaborazione con
Formont s.c.ar.l.
Accompagnatore di Media Montagna (AMM) è «chi svolge professionalmente,…
leggi tutto
14
dic, 2018Le guide alpine a difesa del gipeto
Le guide alpine valdostane e in particolare gli iscritti della Società guide alpine di Cogne diventano paladini del gipeto a Valnontey, dopo che lo scorso anno la cova di una coppia di questi rapaci non era andata a buon fine. Quest’autunno gli stessi rapaci hanno scelto un’altra area per nidificare, e guardaparco…
leggi tutto
23
ago, 2018Le Guide alpine sulla tragedia della Gola del Raganello. L’outdoor è il regno del caos, è ora di fare qualcosa!
Cesare Cesa Bianchi, presidente del Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane, ritiene doveroso farsi portavoce del pensiero delle Guide alpine intorno ai drammatici eventi accaduti nella gola del Raganello. "Come per ogni caso in cui si perdono vite in montagna – dice - la tragedia del Raganello ci avvicina…
leggi tutto
28
mag, 2018Nessuna nuova realtà, la legge non è cambiata: chiarimenti sulla sentenza del Tar di Torino
A seguito della recente sentenza del tribunale amministrativo piemontese, il Collegio nazionale Guide alpine italiane e il Collegio regionale Guide alpine Piemonte intendono fare chiarezza contro possibili equivoci e strumentalizzazioni. La sentenza infatti, è stata l’occasione per divulgare comunicazioni che a tratti sembrano affermare…
leggi tutto03
mag, 2018Monte Bianco: molti sprovveduti, serve più educazione e più informazione
Guide alpine prese a pugni e maltrattate per aver dato consigli di buon senso e sicurezza a chi dal rifugio al ghiacciaio non sa comportarsi. Gli ultimi episodi verificatisi sul versante francese del Monte Bianco riaprono l’annuale dibattito sulla frequentazione delle alte quote, sempre più bazzicate da persone impreparate e inconsapevoli…
leggi tutto
23
apr, 2018Accompagnatori di media Montagna, anche nelle Marche è legge la zonazione
Dopo la Sicilia e la Lombardia, anche la Regione Marche dà seguito alla legge 6/89 e individua le zone del territorio marchigiano su cui hanno esclusiva professionale gli Accompagnatori di media Montagna. Le iscrizioni al nuovo corso professionale sono state riaperte e chiuderanno il 15 maggio…
leggi tutto
19
mar, 2018Skyrunning, la FISky affida la direzione dei percorsi gare alle Guide alpine
Il Collegio Nazionale Guide alpine Italiane e la Federazione Italiana di Skyrunning hanno firmato un protocollo di intesa che stabilisce che da quest’anno, in tutte le gare FISky, ovvero tutte le competizioni che rientrano sotto l’egida della Federazione Italiana Skyrunning, il direttore di percorso sia una Guida alpina.
Mentre…
leggi tutto
05
feb, 2018Guide alpine italiane alla Fiera Turismo&Outdoor, con Michelazzi e Gogna si parla di sicurezza e professione
Si svolge dal 15 al 18 febbraio a Parma la prima edizione di Turismo&Outdoor, – Camper, Destinazioni e Sport, una fiera aperta al largo pubblico che ha lo scopo di avvicinare i luoghi del turismo outdoor al mondo dello sport all’aria aperta, unitamente all’attrezzatura e ai veicoli utilizzati da…
leggi tutto
11
gen, 2018In Lombardia Guide Ambientali escursioniste fuori legge sui sentieri Escursionistici o sopra i 600 m
Regione Lombardia ha stabilito che su tutti i percorsi Escursionistici della regione, classificati "E" (Escursionistici) ed "EE" (Escursionisti Esperti) possono accompagnare a titolo professionale solo gli Accompagnatori di media Montagna, le Guide alpine e gli Aspiranti Guida, mentre…
leggi tutto.jpg)
21
ago, 2017Un tuffo con le Guide alpine: la magia del canyoning
Nel pieno dell’estate ogni weekend è buono per scappare dall’afa cittadina e rifugiarsi in montagna, ma non solo per scalare o camminare. I torrenti alpini sono infatti il luogo ideale per praticare il canyoning: tuffi o calate in fresche pozze d’acqua cristallina, toboga, discese in strette gole…
leggi tutto
02
ago, 2017I primi 4000, le proposte delle Guide alpine
Ogni anno d’estate molti amanti della montagna accarezzano il sogno di scalare il loro primo 4000. Se sì è allenati a camminare non è affatto un’impresa impossibile, ma per le prime volte è sicuramente consigliabile avvalersi dell’esperienza delle Guide alpine: a costi abbordabili si possono vivere esperienze…
leggi tutto18
lug, 2017La grande musica a RisorgiMarche, con le Guide alpine ai concerti in montagna
Samuele Bersani, Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia, Max Gazzé, Francesco De Gregori e tante altre star della musica italiana. Ha preso il via il 25 giugno “RisorgiMarche”, il festival di solidarietà organizzato da Neri Marcorè che porta il grande pubblico sulle montagne marchigiane colpite dal sisma del…
leggi tutto.jpg)
14
ott, 2016AIGAE ancora all’attacco, Guide Alpine Italiane: inutile gridare alla casta, la legge c’è e difende la qualità della professione
Il Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane (CoNaGAI) accoglie con sconcerto il nuovo atto di accusa dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE). La querelle, in cui ancora una volta siamo chiamati a intervenire per dovere di chiarezza nei confronti del largo pubblico,…
leggi tutto
19
mag, 2016La legge parla chiaro e i tribunali lo confermano: gli unici professionisti abilitati all’accompagnamento escursionistico in montagna sono formati della Guide Alpine.
MILANO – Lo scorso aprile l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ha diramato un comunicato stampa a cui le Guide Alpine Italiane non possono rimanere indifferenti, essendo peraltro questo l’ultimo atto di una annosa querelle, che lo scorso settembre pareva essere arrivata al termine. Preso atto…
leggi tutto
09
ago, 2015Reality Monte Bianco: le Guide Alpine faranno del loro meglio per far passare un messaggio educativo sull’ambiente, la sicurezza e il giusto approccio alla montagna
MILANO – “In merito al reality televisivo ‘Monte Bianco’, c’è da auspicare che ne venga fuori qualcosa di rispettoso per l’ambiente ed educativo riguardo alla sicurezza e alle tecniche di progressione in montagna. Il fatto che ci siano delle Guide Alpine che lavorano al reality per accompagnare i partecipanti, in questo senso è positivo: ho fiducia…
leggi tutto30
lug, 2015Alpinismo o escursionismo in alta montagna: 10 buoni consigli delle Guide Alpine Italiane
MILANO – L’escursionismo estivo in alta montagna o alpinismo conta ogni anno un vasto numero di appassionati che vanno alla scoperta di ambienti unici e di grande bellezza. Si tratta tuttavia di un’attività che presenta dei rischi e che richiede quindi abilità e competenze…
leggi tutto
13
ott, 2014Terreni di gioco
Pochi giorni fa ero al Bar Monica a San martino in val Masino. Con una Guinness scura in mano parlavo con il “Piri” alias Simone Pedeferri vera icona dell’arrampicata in Val di Mello. Ho provato ad esprimere le mie idee sulla questione dell’attrezzatura degli itinerari, dalle vie ferrate…
leggi tutto
10
ott, 2013Trekking e spedizione al Manaslu
Il 30 settembre alle ore 11.30 Luca Macchetto ha raggiunto la vetta del Manaslu 8163.
Luca, Mario Monaco e Roberta Vittorangeli con Punuru Sherpa sono partiti il 27 settembre dal campo base e dopo una notte al campo 1 a 5750 m e una notte al campo 2 a 6350 m, valutate le buone condizioni della montagna e la sicurezza della via, hanno raggiunto…
leggi tutto